Economia
L’economia di questo Stato sta conoscendo un notevole miglioramento nel settore del mercato d’esportazione; ciò grazie anche alla sua moneta che è rimasta competitiva, nei confronti dei suoi partner commerciali, favorendo così lo sviluppo di un piccolo settore privato.
La maggior parte della ricchezza economica è dipesa, da sempre, dalle esportazioni agricole (olio di noci di cocco, cacao, banane), anche se stando al Bollettino della Banca Centrale di Samoa (CBS) del settembre 2002, è cresciuta significativamente anche l’esportazione del mercato del pesce.
Un incremento si è registrato anche nella produzione industriale e nel settore turistico che ha conosciuto un sensibile progresso nel giugno 2002 rispetto ai mesi precedenti dello stesso anno.
Politica
La Samoa è una monarchia costituzionale ed è divisa in 11 distretti politici detti itumalo e che sono:
Tuamasaga, A’ana, Aiga-i-le-Tai, Atua, Va’a-o-Fonoti, Fa’asaleleaga, Gaga’emauga, Gaga’ifomauga, Vaisigano, Satupa’itea, Palauli.
Sempre dal punto di vista politico, la Costituzione del 1969, frutto dell’indipendenza ottenuta da questo stato nel 1962, è basata sulla struttura della democrazia parlamentaria britannica, modificata però tenendo conto degli usi e dei costumi dei samoani.
La legislatura unicamerale (Fono) è costituita da 49 membri, in carica per cinque anni;. 47 sono eletti da distretti territoriali da Samoani e gli altri due non da gente locale e in collegi elettorali separati.
Il suffragio elettorale fu esteso nel 1990 a tutti i cittadini che avessero ventun’anni, come conseguenza del quale oggigiorno ci sono più di 25.000 matai (capi) nello Stato, di cui circa il 5% sono donne. Il primo ministro è scelto dalla maggioranza nel Fono ed è nominato per formare il governo. Le sue scelte sui 12 ministri da inserire nel Gabinetto sono supervisionate dal capo dello stato e continuamente soggette al volere del Fono. Ci sono due importanti partiti in Samoa: il Partito per la protezione dei diritti umani e il Partito Democratico Unito della Samoa. Anche il sistema giudiziario, come il governo, si basa sul modello britannico.
Trasporti e comunicazioni
Spostarsi all’interno di Samoa non è complicato, ma richiede molto tempo. Potrete spostarvi in autobus all’interno delle isole, anche se i samoani non sono fiscali circa l’orario di partenza. È necessaria molta pazienza quindi! I traghetti e le barche vi porteranno da un’isola all’altra ma, a dispetto di quello che potreste aver immaginato circa la natura paradisiaca dei viaggi in mare nel Sud Pacifico, la traversata può spesso rivelarsi una sgradevole esperienza.
Le automobili costituiscono un’altra possibilità da sfruttare sulla maggior parte delle isole, ma la benzina si trova solo nei centri più grossi. Potreste anche farvi un giro in bicicletta, ma dovrete poi affrontare il caldo di queste zone e il terreno accidentato.
Le più importanti compagnie aeree che servono Samoa sono Air New Zealand e Polynesian Airlines. La maggior parte dei voli atterra all’aeroporto di Faleolo, 35 km a ovest di Apia su ‘Upolu. Le navette dell’aeroporto, gli autobus pubblici e i taxi collegano l’aeroporto con il centro di Apia. Viene applicata una tassa di imbarco pagabile presso l’aeroporto di Faleolo. Altre compagnie aeree sono Air Pacific e Samoa Air con voli per USA, Australia, Nuova Zelanda, Hawaii e altre isole del Pacifico.
Per quanto concerne i trasporti marittimi, la possibilità di salire su una nave da carico e procurarsi un passaggio per le varie isole polinesiane sta ormai diventando sempre più rara. Raggiungere Samoa su uno yacht è invece un’alternativa allettante, perciò se sarete bravi nel campo della navigazione a vela, potreste essere fortunati e rimediare un passaggio su un panfilo come membro dell’equipaggio!
Patente
Permesso locale ottenuto presso la Polizia presentando la patente italiana ( durata max 3 settimane).
Assicurazione auto
Se si prende in affitto un veicolo si raccomanda di sottoscrivere un’assicurazione.
I primi insediamenti sulle isole Kiribati risalgono a più di 2.000 anni fa ad opera dei micronesiani. Gli europei arrivarono sull’arcipelago nell’XI secolo d.C., per questo motivo la cultura già millenaria del popolo originario è stata solo lievemente toccata. Alla fine del XIX secolo, le isole dell’arcipelago Gilbert e Ellice vennero inserite nel protettorato inglese. […]
Wallis La principale isola dell’arcipelago vanta origini vulcaniche con numerosi laghetti formatesi all’interno degli antichi crateri. La capitale Mata Utu è un centro abitato fornito di servizi di ogni genere come ristoranti, alberghi, negozi di artigianato, accanto ai quali sorgono diversi luoghi di culto e il Palazzo del Re. Nei dintorni di Mata Utu c’è […]