Logo

Economia Neo Zeolandese

Negli ultimi trent’anni l’economia neozelandese, in passato prevalentemente agricola, si è orientata progressivamente verso l’industria e il settore terziario. Dalla metà degli anni Ottanta il governo ha gradualmente abbandonato il protezionismo economico iniziale, in favore di una politica di apertura e deregolamentazione allo scopo di incentivare la crescita economica, anche se ciò ha provocato un aumento della disoccupazione.
L’agricoltura costituisce un’importante fonte di ricchezza del Paese. Infatti, nonostante solo il 7% del territorio neozelandese sia coltivato, le fattorie neozelandesi sono tra le più produttive al mondo. Le principali colture sono quelle cerealicole (frumento, orzo, mais) e frutticole (famose nel mondo le loro esportazioni di mele e kiwi). Un altro settore in via di sviluppo è la viticoltura.
L’allevamento è poi un’altra attività fondamentale: i mercati della lana di pecora e del latte bovino costituiscono un punto saldo dell’economia neozelandese.
Le attività estrattive riguardano carbone, lignite, ferro, pietre calcaree e oro. La Nuova Zelanda è inoltre ricca di fonti energetiche: oltre all’energia geotermica dell’altipiano vulcanico, numerose sono le centrali idroelettriche costruite lungo i fiumi, che forniscono il 59% dell’energia elettrica prodotta nel Paese. Dagli anni ‘70 l’estrazione del gas naturale è poi divenuta alquanto significativa.
Il 22% della forza lavoro (dato del 2005) è occupato nell’industria. Oltre all’industria agroalimentare spiccano i settori cartario, chimico, petrolchimico, metallurgico, tessile, del legno, automobilistico, dei componenti elettrici e tipografico.
Per quanto concerne il turismo, è in forte crescita ed è ormai una voce importante dell’economia neozelandese, con un afflusso concentrato maggiormente nel periodo invernale (2,41 milioni di arrivi nel 2006).
L’economia neozelandese dipende poi in ampia misura dal commercio. Fino agli anni Settanta il più importante partner commerciale era il Regno Unito e l’esportazione si limitava essenzialmente a carne e prodotti caseari. Dopo l’ingresso del Regno Unito nella Comunità Europea (attuale Unione Europea) la Nuova Zelanda dovette affrontare il protezionismo dei paesi occidentali e iniziò a effettuare scambi con Australia, Giappone, Stati Uniti. Nel corso degli anni Novanta I più importanti partner commerciali sono l’Australia, il Giappone, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, anche se negli ultimi anni sono aumentati gli scambi anche con alcuni paesi del Pacifico, come la Cina, l’Indonesia e la Malaysia. I prodotti agricoli ed i generi alimentari costituiscono gran parte delle esportazioni. Vengono invece importati soprattutto componenti e apparecchiature elettriche, autoveicoli, petrolio grezzo, prodotti plastici, chimici e farmaceutici e metalli.

Articoli che potrebbero piacerti

Eventi e festività Gennaio: 1- Primo giorno dell’anno Febbraio: 15 – John Frum (Cargo Cult) Day – Tanna Island 21 – Father Lini Day – Marzo: 5- Custom Chiefs Day Aprile: Pesca grossa di Vanuatu – Tusker 6KG Easter Challenge. Contatta: Greg Pechan. Tel: (678) 25597 Fax: (678) 23841; Email: [email protected] Maggio: 1- festa dei lavoratori […]

I collegamenti tra le diverse isole sono operati mediante trasporto marittimo e da alcune linee aeree. Sulle isole non esiste il trasporto pubblico e i taxi sono poco affidabili, per questo è consigliabile noleggiare un auto. Per guidare è necessaria la patente internazionale e la stipulazione di un’assicurazione.

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx