Le risorse naturali delle Kiribati sono limitate alla copra e alla pesca.
L’economia, già poco sviluppata, negli ultimi anni ha registrato diverse fluttuazioni dovute alla mancanza di infrastrutture e alla lontananza dei mercati internazionali.
Il turismo è la fonte principale del Pil, costituendone il 25-50%, e ospita principalmente turisti del Regno Unito e del Giappone.
La repubblica parlamentare delle Kiribati opera indipendentemente nell’ambito del Commonwealth.
Il Parlamento (Maneaba ni Maingatabu) è costituito da 42 membri eletti ogni quattro anni.
Il presidente (te Beretitenti) ricopre il ruolo sia di Capo dello Stato che di Presidente del Governo, viene eletto a suffragio universale diretto su proposta del Parlamento di 3 candidati scelti fra i parlamentari eletti e non può coprire più di tre mandati. Il vicepresidente, invece, viene scelto direttamente dal presidente.
Sulle 21 isole abitate è presente un consiglio che cura gli affari locali.
La festività principale delle Isole è quella del 23 gennaio nella quale si ricorda l’ammutinamento del Bounty. In particolare, viene trainata una riproduzione in fiamme della nave attraverso la Bounty Bay.
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Formalità valutarie: nessuna Sicurezza Si consiglia la massima cautela in tutte le isole dell’arcipelago, in particolar modo nell’isola di North Malaita Le condizioni di sicurezza nella capitale Honiara e nel resto del paese sono assai precarie nonostante la presenza delle truppe australiane che sono intervenute per garantire l’ordine pubblico. Oltre agli scontri […]