Le risorse naturali delle Kiribati sono limitate alla copra e alla pesca.
L’economia, già poco sviluppata, negli ultimi anni ha registrato diverse fluttuazioni dovute alla mancanza di infrastrutture e alla lontananza dei mercati internazionali.
Il turismo è la fonte principale del Pil, costituendone il 25-50%, e ospita principalmente turisti del Regno Unito e del Giappone.
La repubblica parlamentare delle Kiribati opera indipendentemente nell’ambito del Commonwealth.
Il Parlamento (Maneaba ni Maingatabu) è costituito da 42 membri eletti ogni quattro anni.
Il presidente (te Beretitenti) ricopre il ruolo sia di Capo dello Stato che di Presidente del Governo, viene eletto a suffragio universale diretto su proposta del Parlamento di 3 candidati scelti fra i parlamentari eletti e non può coprire più di tre mandati. Il vicepresidente, invece, viene scelto direttamente dal presidente.
Sulle 21 isole abitate è presente un consiglio che cura gli affari locali.
Durata: 6 giorni / 5 notti
da € 1670
La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una scelta più ampia ad Auckland e lungo tutta la costa rispetto all’entroterra che prevede invece una scelta minore, soprattutto derivante dall’assenza di pesce e crostacei che il mare offre in larga abbondanza. I neozelandesi amano moltissimo la carne: l’agnello è di buona […]