Cultura
Anche se il cristianesimo ha modificato alcune abitudini della popolazione, molte tradizioni locali sono sopravvissute e scandiscono la vita sociale degli abitanti.
Spesso gli isolani si riuniscono nelle fale fono per la cerimonia della kava, la nota bevanda dell’area pacifica, in quanto preparazione e consumo seguono precise regole: gli uomini vengono serviti in ordine di rango e ogni membro dell’assemblea beve in completo silenzio, mentre gli altri uomini applaudono.
I manufatti scavati nel legno, come le ciotole per servire la kava, sono dei prodotti tipici del luogo e la loro realizzazione costituisce una vera e propria competizione tra i vari isolani.
Religione
La religione dell’arcipelago è quella cattolica. La grande partecipazione degli abitanti alla fede è testimoniata dall’elevata presenza di chiese, diffuse ampiamente anche sulla disabitata isola di Alofi.
Popolazione
La quasi totalità della popolazione dell’arcipelago è di etnia polinesiana, solo alcuni abitanti hanno origini etniche francesi.
Oltre 16.000 abitanti sono emigrati in Nuova Zelanda e la popolazione rimasta in patria è inferiore a 15.000 abitanti.
Durata: 12 giorni / 11 notti
da € 750
Atollo di Majuro L’atollo di Majuro, costituito da 57 isolotti, è il centro economico e politico del paese. L’atollo è l’area più occidentalizzata delle Isole Marshall, anche se alcuni degli stili tradizionali sono ancora visibili in qualche zona rurale. Nel Majuro Peace Park si può ammirare un monumento innalzato dai giapponesi per ricordare i caduti […]