Cultura
La cultura tuvaluana deriva dalle tradizione dei popoli polinesiani giunti sulle isole nel corso del 1300.
Il forte rispetto della famiglia, della comunità e della civiltà insito nelle antiche culture popolari fanno di Tuvalu l’unico paese al mondo in cui non vengono violati i diritti umani.
L’avvento della religione cristiana, seppur molto presente nella vita quotidiana della popolazione, non ha cancellato le tradizioni e gli usi delle civiltà antiche.
Il forte rispetto per la religione ha creato un complesso sistema di norme tacite e abitudini che si ripropongono quotidianamente. Ad esempio è necessario togliersi le scarpe per entrare in chiesa, in assemblea e in case private, indossare abiti decenti in spiaggia e utilizzare una lingua conosciuta a tutti i presenti in modo da far comprendere a chiunque cosa si stia dicendo.
Religione
Quasi la totalità della popolazione (97%) dichiara di osservare la fede della Chiesa di Tuvalu, una chiesa Cristiana Protestante dichiaratasi autonomia alla fine degli anni sessanta.
La minoranza della popolazione appartiene ai credi Baha’i e musulmano ahmadiya.
Popolazione
Le etnie che compongono la popolazione tuvaluana sono la polinesiana (96%) e la micronesiana (4%). La popolazione ha da sempre avuto un’accentuata propensione all’emigrazione, accentuata nell’ultimo periodo dall’innalzamento del livello dell’oceano.
La gastronomia prevede l’utilizzo di carne, pesce, frutta esotica e radici vegetali. I piatti tipici sono caratterizzate dalla cottura umu, nella quale viene utilizzato un forno interrato ampiamente usato in Polinesia. Tra le bevande locali vanno segnalate il rinfrescante latte di cocco, il Royal Coffee, la birra e la kava, popolare bevanda rilassante.
Gli ingredienti principali della cucina micronesiana sono il pesce e il frutto dell’albero del pane. I ristoranti presenti sulle varie isole affiancano alla cucina tradizionale un mix di cuina americana e giapponese. A Pohnpei vengono ampiamente utilizzare anche le patate e la bevanda tipica del luogo ed ampiamente diffusa è il sakau. Il piatto tipico […]