Su ogni isola è presente un clan dominante che vanta tra i suoi avi i primi abitanti di quell’isola.
Sono molto comuni le famiglie allargate che comprendono cugini, figli, nonni e altre persone accolte.
Nell’arcipelago sono ancora presenti tracce di architettura tradizionale, con edifici costruiti con tavole di mogano e foglie di palma per il tetto.
Nella tradizione micronesiana è molto diffusa anche la costruzione di imbarcazioni, in particolare di canoe che venivano scavate in un unico tronco di albero del pane fino ad ottenere una forma pressoché simile a quella delle moderne canoe. Per navigare in mare aperto venivano costruite imbarcazioni che raggiungevano anche i 30 metri, legando più tavole con corde di fibra di cocco.
Durata: 4 giorni / 3 notti
da € 630
Sicurezza Il territorio delle isole samoane può essere considerato una zona sicura. Vanno in ogni caso osservate le comuni norme di prudenza applicabili in viaggio. Consigliamo inoltre di registrare la propria presenza sul sito www.dovesiamonelmondo.it. Situazione sanitaria È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento […]
Passaporto e visto Per entrare in territorio tongano è necessario essere in possesso del passaporto con validità residua superiore a 6 mesi. In caso di permanenza oltre i 30 giorni è necessario richiedere il visto presso le Rappresentanze diplomatiche di Tonga. Minori: dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani dovranno essere in possesso di […]