Su ogni isola è presente un clan dominante che vanta tra i suoi avi i primi abitanti di quell’isola.
Sono molto comuni le famiglie allargate che comprendono cugini, figli, nonni e altre persone accolte.
Nell’arcipelago sono ancora presenti tracce di architettura tradizionale, con edifici costruiti con tavole di mogano e foglie di palma per il tetto.
Nella tradizione micronesiana è molto diffusa anche la costruzione di imbarcazioni, in particolare di canoe che venivano scavate in un unico tronco di albero del pane fino ad ottenere una forma pressoché simile a quella delle moderne canoe. Per navigare in mare aperto venivano costruite imbarcazioni che raggiungevano anche i 30 metri, legando più tavole con corde di fibra di cocco.
Durata: 5 giorni / 4 notti
Su richiesta
Durata: 15 giorni / 14 notti
Su richiesta
L’isola principale della Nuova Caledonia, Grande Terre, è una lingua di terra situata proprio nel cuore di un mare dallo stupendo colore turchese dove sembra che il tempo si sia fermato. A differenza delle vicine Vanuatu e Salomone, che sono composte da una ventina di isole, l’arcipelago della Nuova Caledonia ne conta relativamente poche. Grande […]