Logo

Niue

I primi insediamenti sull’isola di Niue risalgono al X secolo d.C. per opera dei samoani e nel XVI secolo arrivarono sul territorio anche i tongani. Gli europei iniziarono la loro esplorazione sull’isola con il capitano Cook alla fine del XVIII secolo e proseguirono nel 1846 con l’arrivo della London Missionary Society. A seguito di tali […]

Niue è un’isola corallina sollevata (makatea) caratterizzata da coste rocciose costituite da scogliere calcaree. Il punto più elevato del territorio è pari a 68 m s.l.m. Lungo la costa, lunga 64 Km, sono presenti numerose cave calcaree. Fanno parte del territorio nazionale tre reef, il Beveridge rùReef, L’Antiope Reef e l’Haran Reef, e due reef […]

Il clima dell’isola di Niue è di tipo tropicale. Da dicembre a marzo (stagione dei cicloni) la temperatura media è di 27°C, mentre nel restante periodo la temperatura media scende a 24°C. le precipitazioni si concentrano, per lo più, nel periodo tra novembre ed aprile.

L’economia dell’isola è poco sviluppata a casa delle risorse che sono limitate e poco sfruttate. Nel settore primario, l’agricoltura è costituita da piantagioni a conduzione familiare di prodotti locali come il taro rosa, la banana, la Kumara, lo yam e la tapioca, mentre la pesca è moderata dalle numerose norme a protezione delle acque e […]

La popolazione dell’isola sta facendo registrare una riduzione costante dovuta principalmente all’emigrazione dei giovani verso le vicine Nuova Zelanda e Australia. L’etnia della popolazione di Niue è polinesiana e gli abitanti originari dell’isola erano principalmente samoani e tongani. Oltre il 60% della popolazione osserva la fede della Chiesa Protestante Ekalesia Niue, che ha un luogo […]

La tradizione popolare polinesiana ha ancora oggi una forte influenza sulla vita quotidiana della società niueana. Vengono organizzate cerimonie caratteristiche per il passaggio all’età adulta, durante le quali ai ragazzi vengono tagliati i capelli, mentre alle ragazze vengono bucati i lobi delle orecchie. Durante la stagione della fecondazione del kaloama e dell’atule, due specie di […]

Il più famoso scrittore del Niue è John Pule, autore di Burn my head in heaven.  

La musica popolare niueana non è accompagnata da strumenti, ma solo da un tamburo tradizionale, chiamato nafa. Ogni evento importante della vita sociale del villaggio viene festeggiato con una danza popolare.   Suoni Niuean Dance

A Niue sono diffusi diversi sport internazionali, come il rugby, il basket, il golf, il tennis e il calcio, ma lo sport tradizionale dell’isola è il tika, una variante del giavellotto.

Gli uga, così vengono chiamati i granchi del cocco, sono uno dei principali ingredienti della cucina locale, insieme al taro, alla patata dolce e al frutto dell’albero del pane. Trova ampio utilizzo anche il pesce fresco, ad esempio l’ota viene generalmente marinato in latte di cocco e succo di limetta e successivamente mangiato crudo.

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Australia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02116980422 R.E.A. AN 162472
Capitale Sociale € 30.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx