Numerose le attività sportive che si potrete praticare in queste terre:
Rugby: sport nazionale.
Ciclismo: Esistono dei circuiti per ciclisti che permettono di scoprire le due isole ad un ritmo velocissimo (circa 60km al giorno). Potrete utilizzare la vostra bici o noleggiarne una sul posto e seguire diversi circuiti come:
Rafting:
La Nuova Zelanda è un vero paradiso per gli appassionati di sport nautici e gli amanti di emozioni forti. Esistono numerose possibilità di escursioni da mezza giornata a tre giorni.
Sono inclusi solitamente nel prezzo: gommone, istruttore, un rifugio per la notte, trasferimenti e pasti (preparati in comune), nonché il vino la sera per rimettersi dalle emozioni della giornata. Potrete noleggiare un sacco a pelo, una tenda individuale e un materassino pneumatico.
Si può effettuare presso:
Motu Nel cuore della natura selvaggia e in completo isolamento in gole spettacolari scavate nelle colline coperte da una fitta vegetazione che si innalzano fino a 1000m al di sopra del livello del fiume. Partenze quotidiane, a richiesta.
Kawarau & Shotover
Larghi fiumi con svariate ed imponenti rapide. Trasferimento da Queenstown. Partenze quotidiane.
Kayak
Diverse località offrono la possibilità di praticare il kayak. Per esempio le acque tranquille e ben protette del parco di Abel Tasman, il lago Rotoiti (nelle vicinanze di Rotorua) e Waitangi (Bay of Islands) nel Nord. Escursioni di una o più giornate.
Vela
Con il maggior numero di imbarcazioni a vela per abitante del mondo, la Nuova Zelanda rappresenta un paradiso per il velista. Si possono organizzare uscite in mare individuali o di gruppo, con o senza skipper a Auckland, Bay of Islands, Tasman Bay (Nelson) e Fiordland.
Sci
Quando è estate nell’emisfero Nord, gli appassionati di sci potranno godere i pendii innevati dei vulcani dell’Isola del Nord e delle Alpi del Sud.
La regione del Lago Tekapo e i ghiacciai attorno al Mt Cook offrono un’estesa gamma di possibilità: le colline a dolce pendio sono ideali per il fondista, le valli profonde sedurranno l’amante del telemark e i ghiacciai del Mt Cook sono perfetti per chi pratica lo sci alpino.
Passaporto e visto Per entrare nel territorio di Wallis e Futuna è sufficiente essere in possesso della carta d’identità. Se l’ingresso avviene mediante transito negli Stati Uniti, è necessario un passaporto a lettura ottica emesso o rinnovato prima del 26 ottobre 2005, un passaporto a lettura ottica con fotografia digitalizzata emesso dopo il 26 ottobre […]
Cultura Anche se il cristianesimo ha modificato alcune abitudini della popolazione, molte tradizioni locali sono sopravvissute e scandiscono la vita sociale degli abitanti. Spesso gli isolani si riuniscono nelle fale fono per la cerimonia della kava, la nota bevanda dell’area pacifica, in quanto preparazione e consumo seguono precise regole: gli uomini vengono serviti in ordine […]